Menu

Archetipi di Carl Jung: come usarli per definire il tono di voce del tuo brand (e fare video che funzionano)
  • Khalida Santos Eterna Productionscritto da Khalida Santos
Ogni brand ha un’essenza, un’energia invisibile che si percepisce in un secondo. C’è chi ti fa sentire protetto, chi ti accende dentro, chi ti fa ridere, chi ti sfida. Ma da dove nasce tutto questo?

La risposta, spesso, la troviamo negli archetipi di Carl Jung!

In Eterna Production usiamo gli archetipi di Jung come una bussola creativa per dare voce autentica ai video dei nostri clienti.

Perché un buon video non è solo ben girato: è coerente, riconoscibile, memorabile. E tutto parte da chi sei davvero.

In questo articolo ti spieghiamo cosa sono, perché ti servono (soprattutto nei video) e ti regaliamo una guida gratuita con un test per trovare il tuo archetipo.

Preparati a svelare l’anima del tuo brand.

Cosa sono gli archetipi di Carl Jung? Un viaggio nell’inconscio collettivo

Carl Jung definiva gli archetipi come forme universali dell’inconscio collettivo: modelli di comportamento ricorrenti che tutti noi riconosciamo in modo univoco, spesso senza rendercene conto. Sono come personaggi eterni che popolano storie, miti e pubblicità: il Saggio, l’Eroe, il Mago, il Ribelle…

Carl Jung li ha individuati osservando miti, religioni, fiabe e comportamenti ricorrenti nelle persone. Non si tratta di etichette rigide, ma di nuclei identitari che organizzano le nostre percezioni e il nostro modo di stare al mondo.

Nel branding, gli archetipi servono a umanizzare il tuo marchio, dandogli tratti chiari, coerenti e facilmente riconoscibili.

Sono uno strumento potente per capire che emozione vuoi generare nel pubblico e che tipo di relazione vuoi costruire.

È una vera e propria strategia identitaria e uno strumento potentissimo per costruire fiducia.

Come identificare il tuo archetipo

Non saltiamo già alle conclusioni! Prima voglio darti qualche info in più sugli archetipi; a fine articolo troverai la nostra guida completa 👇🏻

Perché usare gli archetipi di Jung

CHIAREZZA IDENTITARIA
Sai chi sei, come trasmetti i tuoi messaggi e perchè. Questo porta a una narrazione autentica che risuona con il tuo pubblico.
COERENZA
Ogni messaggio ha la stessa direzione, su sito, social e soprattutto nei video. Questa coerenza è la chiave di volta che sorregge tutte le tue espressioni comunicative.
CONNESSIONE EMOTIVA
Le persone si fidano più facilmente di chi sentono “vicino”. Gli archetipi toccano corde universali, parlano a bisogni emotivi profondi, creando un legame empatico e duraturo con il tuo pubblico.

Quando usare gli archetipi di Jung

Produzione video Guidano regia, storytelling, stile, tono, musica, ecc…

Brand identity Rispondono non solo alla domanda “cosa fai?”, ma anche a “chi sei mentre lo fai?” e lo rendono visibile anche agli altri.

Creazione contenuti La coerenza, nel tempo, ti renderà riconoscibile, desiderabile e affidabile.

Risorse umane Ogni nuovo fornitore e collaboratore potrà allinearsi rapidamente ai tuoi obiettivi comunicativi. Quando tutti parlano con la stessa voce, anche il più piccolo contenuto diventa brand.

Gestione crisi Nei momenti difficili, sapere “chi sei” ti aiuta a reagire con coerenza e autenticità, mantenendo la fiducia del pubblico.

guida tutorial archetipi jung eterna production

Scopri il tuo archetipo 👉🏻

Abbiamo preparato una guida completa di:

  • Il profilo di ognuno dei 12 archetipi
  • Confronto chiaro, semplice ma dettagliato fra gli archetipi
  • Esempi di altri brand per semplificarti nell’individuare il tuo archetipo
  • Un test pratico di 4 domande per identificare l’archetipo dominante
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Gli archetipi nei video aziendali

In ambito video, l’archetipo non è un’etichetta, ma una fonte di ispirazione profonda. Vediamo come si traduce in elementi concreti:

🎙️ TONO DI VOCE
Ogni archetipo ha un modo di parlare. Il Ribelle provoca, il Saggio argomenta, l’Amante seduce. Questo vale per lo script, ma anche per lo speaker, le pause, le inflessioni.

🎞️ Scelte visive e stilistiche
Un Sovrano prediligerà riprese simmetriche con colori ricchi e profondi; l’Eroe dei primi piani decisi con camera in movimento; un Esploratore il senso di curiosità e luci naturali.

🎼 Musica e ritmo
Un Angelo Custode richiede suoni calmi, avvolgenti; un Mago invece musiche eteree e cinematiche; un Burlone ritmi rapidi accompagnati da musica funky.
🧠 Struttura narrativa
L’Eroe segue un arco epico (sfida, ostacolo, vittoria); il Mago accompagna una trasformazione; il Burlone gioca sulla sorpresa e la rottura delle aspettative.
📣 Chiamata all’azione (CTA)
Perchè non basta dire “Contattaci!”. Un Mago direbbe “Scopri come trasformare la tua azienda e passare da A a B; un Amante direbbe “Lasciati ispirare da…”; un Uomo Comune direbbe “Prova anche tu il nuovo…”.

Esempi concreti di brand famosi e i loro archetipi

In conclusione

Quanti contenuti vedi ogni giorno?
Scommetto che sono davvero pochi quelli che ti restano impressi, quelli di cui parli con gli amici, quelli che ti fanno desiderare di averne di più.

Sai cos’hanno in comune? Parlano con una voce autentica, coerente, unica.

Quella voce, sicuramente, appartiene a un archetipo.

Domande frequenti (FAQ)

K
L

Quanti archetipi può avere un brand?

Uno dominante ed eventualmente uno secondario. Avere troppi archetipi confonde il messaggio e diluisce la tua unicità.

K
L

Il mio archetipo può cambiare nel tempo?

Sì, ma non troppo spesso. Un rebranding importante può portare a un nuovo archetipo, ma è fondamentale garantire coerenza nella transizione per non smarrire il pubblico.
K
L

È utile anche per PMI?

Assolutamente sì! Non è solo per grandi brand. Anzi, gli archetipi aiutano le PMI a distinguersi meglio, a costruire una forte identità e a essere più memorabili nel loro specifico mercato.

K
L

E se il mio brand è “ibrido”?

Succede. Ma devi scegliere cosa vuoi che resti impresso. Meglio un messaggio forte e definito, piuttosto che tanti messaggi tiepidi che non lasciano il segno.

Loading...